manifesto dell'abitare
evento
Rigenerare la città: spazi, relazioni e futuri possibili

22.10.2025

Oct 2025

Rigenerare la città: spazi, relazioni e futuri possibili
Rigenerare la città: spazi, relazioni e futuri possibili
Venezia, Biennale Architettura 2025

Prima tavola rotonda del workshop "L'intelligenza architettonica è Plurale. Il progetto architettonico come opera corale" che si è tenuto il 22 ottobre a Venezia, parte del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025.

In un contesto segnato da crisi ambientali, cambiamenti sociali e trasformazioni economiche, il tema della rigenerazione urbana assume un ruolo sempre più centrale nel ripensare il futuro delle nostre città. Non si tratta solo di riqualificare spazi fisici degradati, ma di attivare processi capaci di riattivare legami sociali, restituire senso ai luoghi e generare benessere per le comunità.

Come progettare quindi città più inclusive e vitali? Il dibattito si è concentrato sul valore dell’interdisciplinarietà come chiave per affrontare la complessità del tessuto urbano contemporaneo. Al centro dell’incontro, la consapevolezza che rigenerare non significa solo costruire.  Il primo passo è ascoltare la cittadinanza, scoprire la memoria dei luoghi, creare ambienti che favoriscano l’incontro e che lascino la possibilità di essere reinterpretati.

Rigenerare la città vuol dire dare un innesco per la generazione di relazioni.

Grazie a Roberto Beraldo, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Venezia che ha introdotto il workshop; ai relatori che sono intervenuti:

Anna Barassi, Founder di l.a.barassi Architettura

Francesca Setiffi, Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento FISPPA dell’Università degli Studi di Padova

– Antonio Cianci, Ceo Airlite

– Paola Albini, Presidente Fondazione Franco Albini

e a Gian Paolo Lazzer, Partner di Strategy Innovation, che ha moderato il dibattito.

No items found.
No items found.
No items found.
scopri altri eventi: