
Il 22 ottobre allo Speakers’ Corner delle Corderie dell’Arsenale, il Manifesto dell’Abitare ha proposto questo workshop nel contesto del GENS Public Programme della Biennale Architettura 2025.
L’architettura cresce quando più voci si accordano. Attraverso ascolto, confronto e sintesi, abbiamo indagato come la dimensione corale del progetto possa generare qualità e responsabilità condivisa.
Tre tavole rotonde hanno guidato il dialogo, mettendo in relazione competenze e prospettive diverse, per trasformare la molteplicità in una partitura coerente:
- Rigenerare la città: spazi, relazioni e futuri possibili
- Architettura e illusione: tra progetto e comunicazione
- Rigenerare i luoghi della cura: tra tecnologie, emozioni e natura
Grazie a La Biennale Architettura e allo staff di #GENS per averci ospitato all'interno del programma.
Grazie all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia e al Presidente Roberto Beraldo per aver introdotto il workshop e ancora una volta supportato i progetti del Manifesto.
Grazie a tutti i relatori che sono intervenuti, come sempre con entusiasmo e affiatamento:
Grazie a Gian Paolo Lazzer, Partner di Strategy Innovation, per aver coordinato i contenuti e moderato il dibattito.
Grazie a Blend In - It's time for good business per l'organizzazione e il coordinamento dell'evento.











